Paolo Piras: centravanti di classe

domenica, 20 Aprile 2008 alle 18:13

Direttamente dal racconto di Renato Carta:

Chi è appassionato di calcio e negli anni ha seguito i talenti oristanesi che hanno fatto fortuna e carriera fuori dall’isola non può non ricordare e non conoscere Paolo Piras.

Paolo Piras che palleggia

Nato ad Oristano il 4 aprile del 1951, ha iniziato la sua carriera calcistica nel 1963 nell’Oristanese di Sig. Leonardo Tatti, suo primo allenatore, poi è passato nel 1965 alla Folgore di Ottavio Lombardi e nel 1967 di nuovo nell’Oristanese di Peppino Cabella, in prima categoria. Nel 1969 passa alla Tharros sino al 1972 e sicuramente gli sportivi ultra quarantenni ricorderanno quel centravanti dalla folta chioma che si elevava sopra tutti e insaccava di testa. Il ragazzo è bravo e nel 1973 comincia la carriera lontano dalla Sardegna: passando dal Sansepolcro, Arezzo, Riccione, e Bolzano sino al 1975. In quell’anno approda al Palermo per poi trasferirsi alla Spal nel 1977, al Crotone nel 1978 e poi due anni al Lecce sino al 1980. Alla Reggina nel 1981, al Forlì nel 1983 e nel Messina nel 1984. Chiude la sua brillante carriera nel 1986 nell’Alcamo. La statistica ricorda un totale di 130 goal. Come questo, quando giocava nel Lecce, nella porta del Cagliari…

Gol al Cagliari UNO

Gol al Cagliari DUE

I più giovani oggi lo ricordano grazie ai loro padri e poi lo si incontra spesso con la sua bicicletta nel centro di Oristano, e fare quattro chiacchiere con lui sul calcio in genere è veramente piacevole, visto che aneddoti e personaggi conosciuti sul suo cammino ne ha incontrato tanti. Grazie Paolo, per aver dato anche un po’ di notorietà in più alla città di Oristano.

Pubblicato in I Gesti dello Sport

One Response to Paolo Piras: centravanti di classe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *