Calcio

San Marco Cabras · 2010-2011

La formazione rossonera della San Marco di Cabras, in provincia di Oristano, che nella stagione 2010-2011 partecipa al campionato di Seconda categoria. In questa foto i momenti che precedono l’incontro con il Palmas.

 

Pubblicato in Calcio | anni 2010 | Nessun commento

Mac Bar 84 · Cagliari 2011-2012

La squadra del MacBar 84 di Cagliari che nella stagione 2011-2012 partecipa ai campionati organizzati dal CAAM CSEN nella categoria Over 26 Infrà.

Pubblicato in Calcio amatoriale | 1 commento

Frassinetti Pulcini · Oristano 2011-2012

Nella foto la squadra di calcio della Frassinetti di Oristano categoria Pulcini (nati nel 2001), guidati dal Mister Gianluca Congiu, che nel campionato 2011-2012 si sono distinti per il fair play e il bel gioco espresso in tutti i campi da gioco.

In alto al centro, Gianluca Congiu

In piedi da sinistra

Matteo Asunis, Federico Caddeo, Andrea Carrus, Tore Boccia, Andrea Cossu, Davide Serpi

Seduti da sinistra

· · · · ·  · · · · ·, Lorenzo Frau, Eros Tocco, Simone Sergi, Luca Soi, Gabriele Cadoni, Francesco Ruggiero

Pubblicato in Calcio | anni 2010, Calcio | Frassinetti | Nessun commento

Sennariolo: torri, chiese e malvasia · Novembre 2024

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

Sennariolo, uno dei comuni più piccoli della Sardegna, sorge al limite settentrionale del Montiferru ed è il punto di partenza ideale per l’escursione di oggi che ci porterà fino alle coste della Planargia, caratterizzate dalla presenza di tre torri spagnole, triste ricordo delle incursioni saracene che per secoli hanno flagellato la nostra isola.

Mentre percorriamo le sue viuzze restiamo piacevolmente colpiti dai tanti murales che decorano i muri delle case offrendo al visitatore scorci del passato del paese e dei suoi antichi abitanti.

A pochi km dal paese sorge, sul colle omonimo, la chiesa campestre di Santa Vittoria, così consacrata in ricordo di una leggendaria vittoria sui mori; dalla sommità del colle è possibile godere di una vista panoramica sulla costa che andremo a percorrere in sella alle nostre mountain bike.

Siamo in agro di Tresnuraghes dove, a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, il governo sabaudo tentò di impiantare in questo territorio un’attività industriale, così sulla riva destra del Riu Mannu e a poca distanza dalla sua foce (incontreremo entrambi tra poco) fu eretta “sa fabrica de su paperi”, una cartiera che avrebbe dovuto sfruttare le condizioni ambientali e geografiche per produrre carta, e che mai entrò in funzione. Oggi, di quel progetto, rimangono le imponenti mura esterne dell’edificio, divenuto meta di escursionisti e sfondo per le nostre fotografie.

Un luogo particolarmente caro agli abitanti di Tresnuraghes è il colle di San Marco e il santuario campestre che sorge in cima. Il colle, come testimoniato dalle domus de janas scavate sul fianco meridionale, è frequentato già in epoca preistorica. Anche da questa cima è possibile spaziare, con lo sguardo, sulla zona circostante a 360°.

Siamo giunti sulla costa: dal promontorio di Foghe possiamo sorvegliare la foce del Riu Mannu, magari dalla Torre, detta appunto di Foghe, edificata per il controllo di quella che era un’importante via d’acqua verso l’interno e un luogo privilegiato di approvvigionamento di acqua dolce per marinai e pirati.

Risaliamo la costa in direzione nord su una piacevole sentiero sterrato fino alla torre di S’Ischia Ruja, altro presidio difensivo di questo tratto costiero; purtroppo l’edificio non appare in buone condizioni e le dedichiamo un’occhiata durante una breve sosta per uno spuntino.

Percorriamo un breve tratto su asfalto fino a raggiungere l’area del cantiere forestale di Tresnuraghes; gli stradelli al suo interno ci consentono un agevole transito fino alla costa e alla torre di Columbargia, terzo presidio difensivo del territorio, in collegamento visivo a sud con le duetorri già viste e a nord con la torre di Bosa. Al momento dell’escursione la torre era interessata da lavori di restauro e consolidamento eingabbiata dai ponteggi del cantiere.

Comincia da qui il rientro verso il punto di partenza: dopo un breve tratto sabbioso tra la vegetazione raggiungiamo nuovamente l’area del cantiere forestale risalendo di buon passo fino a ritrovare l’asfalto (per qualche km) e una opportuna scorciatoia che ci riporta velocemente inprossimità del colle di San Marco.

Le ultime di salite si fanno sentire sulle gambe, ma i km da pedalare sono sempre meno; inoltre all’arrivo (complice la conoscenza con il sindaco di Sennariolo) ci aspetta un “assaggio” di malvasia, una delle eccellenze di questo bellissimo territorio sospeso tra il mare e la montagna.

Personaggi e interpreti di questa escursione:

  • Sandro Donaera
  • Patrizia Ariu
  • Livio Masala
  • Raffaele Sanna Randaccio
  • Paolo Marras

Pubblicato in Calcio, Mountain Bike | Nessun commento

Mino Spanu Calcio · Cagliari 2011-2012

Nella foto la squadra del Mino Spanu Calcio di Cagliari che nella stagione 2011-2012 partecipa al campionato CA.AM./C.S.E.N. di calcio amatoriale over 26.

Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento

Calcetto San Francesco · Cagliari 2014

La squadra Calcetto San Francesco (Chiesa di San Francesco a Cagliari nel quartiere Villanova) da più di una dozzina d’anni si batte con onore nei campi di calcetto. Ogni anno nuovi elementi tutti chi più chi meno comunque talentuosi.

In piedi da sinistra

Gian Priamo Demuru, Carlo Peddis, Antonio Ledda

In basso da sinistra

Gianfranco Parodo, Gianluca Pusceddu, Alessio Cabitza

Pubblicato in Calcetto | Nessun commento

A.S.D. Unione Cesarò San Teodoro · 2010-2011

Nella foto la squadra di calcio dell’Unione Cesarò di San Teodoro, in provincia di Olbia-Tempio, che nella stagione 2009-2010 partecipa al campionato di Seconda Categoria.

Pubblicato in Calcio | anni 2010 | Nessun commento

Baunese Calcio · Baunei anni duemila

La squadra di calcio della Baunese di Baunei, in provincia dell’Ogliastra, negli anni duemila.

Pubblicato in Calcio | anni 2000 | 2 commenti

U.S. Serrenti Calcio Esordienti · 1980

La squadra di calcio dell’Unione Sportiva Serrenti, in provincia del Medio Campidano, che nel 1980 partecipa al campionato Esordienti.

 

In piedi da sinistra

Luigi Follesa, Massimo Boi, Andrea Pinna, Claudio Lampis, Giancarlo Marci, Gianfranco Atzeni, Roberto Bandino

In basso da sinistra

Salvatore Melis, Salvatore Melis, Mario Grecu, Fabrizio Manca, Fabio Puddu, Antonello Musio, Roberto Abis

 

Pubblicato in Calcio | anni '80 | Nessun commento

Monte Alma Calcio 1966 · Nulvi 2010-2011

In questa foto scattata da Piero Meloni, la squadra di calcio del Monte Alma 1966 di Nulvi, in provincia di Sassari.

Pubblicato in Calcio | anni 2010 | Nessun commento